Artisti

LINA WERTMULLER

LINA WERTMULLER

Nota per il suo inconfondibile e originale approccio alla regia e alla sceneggiatura, Lina Wertmuller da sempre pone particolare attenzione alle colonne sonore dei suoi film, spesso affidate a grandi maestri come Nino Rota e Piero Piccioni, a volte composte da lei stessa, in coppia con Lilli Greco. Lina Wertmuller è, occasionalmente, anche interprete, come nel caso del brano "Luna di Shangai".

ALBERTO MANDOLESI

Ha iniziato la sua carriera come autore e compositore musicale. Ha poi lavorato come conduttore radiofonico e televisivo, soprattutto in trasmissioni sportive.

CESARE ANDREA BIXIO

CESARE ANDREA BIXIO

Padre della canzone italiana, firma indimenticabili successi come "Mamma", "Parlami d'amore Mariù", "Violino Tzigano", "Il tango delle capinere". Compone le musiche del primo film sonoro prodotto nel nostro paese e per tutta la vita sarà profondamente legato alla settima arte. Imprenditore coraggioso e di talento, fonda il Gruppo Editoriale Bixio e le etichette discografiche Cinevox Record e Bubble Records.

MANUEL DE SICA

MANUEL DE SICA

Figlio dell'attore e regista Vittorio De Sica, studia con il compositore Bruno Maderna. Compone musica sinfonica e da camera, ma è conosciuto soprattutto per i suoi lavori nel campo della musica da film. Tra le tante colonne sonore composte si possono ricordare quelle di "Io e dio", esordio cinematografico di Pasquale Squitieri e di "Cose di cosa nostra" di Steno.

FRANCO MICALIZZI

FRANCO MICALIZZI

Compositore eclettico che ha firmato le musiche di diversi programmi televisivi e sigle tv e moltissime colonne sonore per il cinema in particolar modo per spaghetti western, poliziotteschi e film storici. Sue, infatti, le musiche de "Il grande attacco", film diretto nel 1978 da Umberto Lenzi.

Ricerca

Nel corso degli anni, la Cinevox Record ha collaborato con i più celebri compositori di colonne sonore, oltre che con numerosi significativi artisti di musica jazz, world, pop e rock.